
Cantiere Musica
XI Edizione
Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma
Marzo – Giugno 2015
con il Patrocinio di
Municipio Roma I
Media Sponsor
Radio Città Futura
Alfonsi Pianoforti
la M.U.sica

Domenica 8 Marzo 2015 ore 18
una dedica al femminile
con Cicco Bimbo e Billie Boom
Arrivano da un misterioso pianeta, catapultati su questa terra, suonano e cantano musica buona e senza tempo.
Billie Boom, con voce camaleontica e Cicca Bimbo che percuote lo Stick con un inconfondibile suono, rendono le covers e i brani da loro scritti qualcosa di veramente originale!
Il concerto dell’ 8 Marzo sarà interamente dedicato a tutta la “letteratura musicale” femminile e proporrà un giro del mondo in omaggio alle più grandi interpreti.

Domenica 22 Marzo 2015 ore 18
Reading & Music
con Giobbe – letture di Giorgio Ghiotti
Giobbe è un giovane cantautore che sa esprimere con un linguaggio poetico e spontaneo, tutti i conflitti e l’emozioni dei ragazzi della sua età .
Durante questo concerto presenta alcuni dei suo brani tratti dal suo disco “Blue Penuts” e propone anche degli inediti.
Reading a cura di Giorgio Ghiotti con letture tratte da “Dio giocava a pallone” del 2013 (1994, premio Campiello Giovani 2012, editato da Nottetempo la collana giovani di Einaudi-Bompiani) e poesie inedite.

Domenica 12 Aprile 2015 ore 18
Let it Beatles
Roberto Fiorucci Stick
Coro MeA
Hanno inventato il ‘beat’, sono stati, assieme a Bob Dylan, i padri del rock, hanno scritto alcune delle canzoni più belle e famose del secolo scorso, hanno contribuito a rendere ‘visibili’ i giovani, hanno stabilito nuove regole d’abbigliamento e di vita, hanno fatto crescere i capelli a un’intera generazione, hanno cambiato alcune regole della nostra vita e molto, molto altro ancora.
Il tutto con una dozzina di album, tutti passati alla storia, e in meno di dieci anni, tra il 1962 e il 1970.
Un decennio rivoluzionario sotto molti punti di vista, così com’erano rivoluzionari i Beatles.
Brano dopo brano, album dopo album, quella raccontata da Nuna Shoesmith e Roberto Fiorucci, insieme al Coro MeA, in Let it Beatles, è la straordinaria storia di una band che ha cambiato il mondo.

Domenica 26 Aprile 2015 ore 18
Linguaggi musicali dal ‘900 ad oggi
e una prima esecuzione assoluta di Carla Rebora
Direttore Simone Veccia
…Una raffinata ricerca sonora nella convinzione che la musica è la forma d’arte che da sempre si presta ad indagare le molteplicità del nostro vissuto…

Domenica 10 Maggio 2015 ore 18
Piano solo
con Michele Pentrella
Il trionfo del pianoforte nell’età romantica: monografia dedicata a Fryderyk Chopin

Domenica 24 Maggio 2015 ore 18
Luca Ferrara in concerto
La chitarra fingerstyle è, allo stesso tempo, una sfida quasi impossibile e un piacere estremo per chi vi si dedica.
Il chitarrista fingerstyle dev’essere pianista, batterista, cantante e… chitarrista, tutto in una volta.
Ma qual è la gioia quando, superate le enormi difficoltà, il chitarrista si rende conto di valere, da solo, quanto una band!
È ciò che dimostrerà, il giovane Luca Ferrara nella serata dedicata proprio alla chitarra suonata con le dita, con un repertorio che spazierà dal country al bluegrass, dal jazz agli arrangiamenti di popsong, fino alle composizioni originali, dimostrando l’inesauribile arcobaleno della chitarra sola… ma bene accompagnata!

Domenica 7 Giugno 2015 ore 18
Reading & Music
con Akira Manera – letture di Alexandra Censi
Un duo di voci armonizzate che, dall’estate del 2011, è protagonista attivo della scena musicale romana.
L’incontro con la cantante Nuna Shoesmith regala al duo una serie di opportunità che portano alla pubblicazione di un loro album, “Acustic Remedy”.
Per questo concerto presentano, insieme al MeA Coro, un repertorio di musica Gospel Americana.
Reading a cura di ALEXANDRA CENSI con letture tratte da “La risata dei mostri” del 2013. (1990, editata da Nottetempo la collana giovani di Einaudi-Bompiani) –