
Cantiere Musica
X Edizione
BRACCIANO – ROMA
dal 3 novembre 2012 a marzo 2013
iniziativa promossa con il contributo di:
Provincia di Roma – Assessorato alle Politiche Culturali
Regione Lazio- Assessorato Cultura, Arte e Sport
con la partecipazione del
Comune di Bracciano – Assessorato alle Politiche Culturali
Media Sponsor
Radio Città Futura

Daniele Chiantese Batteria
Mario Mazzenga Basso
Guest
Luca Ferrara Chitarra fingerstyle

Favola per marionette e burattini con musica dal vivo
di Antonio Ferrara con musiche di Michele Piersanti
Giuliana Giordano Marionette e Burattini
Luca Gabos Narrante
Antonio Ferrara Voci marionette
Michele Piersanti Maestro Fra Track, Oboe e Flauti
Luca Ferrara Maestro Pallino, Chitarra
Fonia Daniela Lavezzo
Regia Emanuela Petitti
in collaborazione con il Teatro delle Marionette degli Accettella


Domenica 27 gennaio 2013 ore 17,30
ROMA – Teatro Arvalia
La Serva Padrona
di Giovanni Battista Pergolesi
O giusti dei
di Giampiero Bernardini e Daniele Corsi
Prima esecuzione assoluta
Piccola Orchestra ‘900

Domenica 24 febbraio 2013 ore 17,30
ROMA – Teatro Arvalia
The Telephone
di Giancarlo Menotti
Café Novecento
di Giampiero Bernardini
Piccola Orchestra ‘900

Domenica 17 marzo 2013 ore 17,30
ROMA – Teatro Arvalia
Giuseppe Fortunino Verdi
di Antonio Ferrara e Simone Veccia
PRIMA ESECUZIONE ASSOLUTA
Piccola Orchestra ‘900
In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, l’Associazione Musica e Arte propone una sua produzione di teatro musicale: “Giuseppe Fortunino Verdi” di Antonio Ferrara e Simone Veccia.
L’opera narra la vita del compositore utilizzando come codici la prosa con testo originale scritto da Antonio Ferrara e la musica con brani lirici e strumentali di Verdi, scelti e trascritti da Simone Veccia.
I personaggi coinvolti nel racconto sono, oltre il protagonista, Giuseppe Fortunino Verdi, Bartolomeo Merelli (impresario del Teatro La Scala dal 1836 al 1850), Filomena Maria Verdi Carrara (cugina di Verdi), Giuseppina Strepponi (soprano, seconda moglie del compositore) e Arrigo Boito (letterato, musicista e librettista delle ultime opere del maestro).
La storia è presentata da un narrante che interagisce sulla scena con il protagonista.
Il contenuto dell’opera non è didascalico ed è composto di curiosità, aneddoti e rivelazioni che hanno come scopo quello di descrivere e conoscere meglio alcuni aspetti del grande italiano, gelosamente custoditi durante la sua lunga vita.
I fatti narrati non sono fantasiosi ma sono risultato di una ricerca bibliografica che ha volutamente escluso le pur numerose biografie inverosimili e non documentate.
Nello specifico lo spettacolo ha come organico un attore che interpreta il ruolo di Verdi, un’attrice narrante che interpreta tutti gli altri personaggi, un soprano, un tenore e un baritono che eseguono brani tratti da “Rigoletto”, “La Traviata”, “Don Carlos”, “Otello”, “Falstaff”..
L’organico strumentale è composto da cinque archi e sette fiati.
Gli spettacoli a Roma, presso il Teatro Arvalia, sono a pagamento (12,00 €)
Teatro Arvalia – Via Quirino Majorana 139