
Marcello Sanzò
insegnante di Tromba
Marcello Sanzò ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in tromba presso l’Istituto superiore di studi musicali “Giulio Briccialdi” di Terni con il professor Andrea Di Mario conseguendo la votazione di 110/110.
Ha preso parte a vari laboratori all’interno dell’istituto nei quali ha potuto collaborare con Fabio Maestri, Leonardo Laserra Ingrosso, Patrizio Esposito, Marcello Panni e Antonio Ballista, partecipando anche alle
masterclass di tromba di Mark Bennett e Stefan Haimel.
Ha suonato in varie formazioni collaborando con Avos Project, Ars Ludi e John Cabot Orchestra. Oltre che nell’ambito classico i suoi interessi nel jazz lo hanno portato a partecipare a laboratori di improvvisazione con Alessandro Bravo, Antonello Sorrentino e Marco Postacchini e ad un corso di formazione in big band diretto da Gianni Oddi, dove, proseguendo con l’attività concertistica, ha collaborato con Sergio vitale, Giancarlo Ciminelli e Cicci Santucci, inoltre fa parte della Briccialdi Big Band nella quale ha avuto occasione di collaborare con Emiliano Rodriguez, Daniele Giardina, Gabriele Mirabassi e Luciano Biondini. Ha preso parte alla produzione della Blind Inclusive Orchestra diretta da Alfredo Santoloci dove ha collaborato con Fernando Brusco ed è entrato a far parte della “Young Art Jazz Ensemble” diretta da Mario Corvini nella
quale ha avuto l’opportunità di collaborare con Gabriele Coen e Rosario Giuliani. Partecipa anche alla produzione della Saint Louis Big Band diretta da Antonio Solimene nella quale ha potuto collaborare con Mario Caporilli e David Linx.
Attualmente si sta perfezionando con il Maestro Davide Simoncini e studia con il Maestro Mike Applebaum presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma per conseguire il diploma accademico di secondo livello in tromba jazz, qui ha collaborato con la big band dell’istituto nel
festival Jazz Idea 2024 e ha avuto l’opportunità di precedere l’esibizione
di Michele Hendricks nella stessa edizione del festival aprendo il concerto con un progetto di Gabriele Di Nucci.
Appassionato di molti generi musicali, fa parte di varie formazioni che spaziano dal jazz al funky passando per il pop e arrivando all’ hip hop, tra queste i Dimensione Brama, recentemente nati, con i quali arriva alle fasi finali di X Factor 2024 e i Subba and the Roots con cui condivide musica dal 2013.
Ha preso parte a vari laboratori all’interno dell’istituto nei quali ha potuto collaborare con Fabio Maestri, Leonardo Laserra Ingrosso, Patrizio Esposito, Marcello Panni e Antonio Ballista, partecipando anche alle
masterclass di tromba di Mark Bennett e Stefan Haimel.
Ha suonato in varie formazioni collaborando con Avos Project, Ars Ludi e John Cabot Orchestra. Oltre che nell’ambito classico i suoi interessi nel jazz lo hanno portato a partecipare a laboratori di improvvisazione con Alessandro Bravo, Antonello Sorrentino e Marco Postacchini e ad un corso di formazione in big band diretto da Gianni Oddi, dove, proseguendo con l’attività concertistica, ha collaborato con Sergio vitale, Giancarlo Ciminelli e Cicci Santucci, inoltre fa parte della Briccialdi Big Band nella quale ha avuto occasione di collaborare con Emiliano Rodriguez, Daniele Giardina, Gabriele Mirabassi e Luciano Biondini. Ha preso parte alla produzione della Blind Inclusive Orchestra diretta da Alfredo Santoloci dove ha collaborato con Fernando Brusco ed è entrato a far parte della “Young Art Jazz Ensemble” diretta da Mario Corvini nella
quale ha avuto l’opportunità di collaborare con Gabriele Coen e Rosario Giuliani. Partecipa anche alla produzione della Saint Louis Big Band diretta da Antonio Solimene nella quale ha potuto collaborare con Mario Caporilli e David Linx.
Attualmente si sta perfezionando con il Maestro Davide Simoncini e studia con il Maestro Mike Applebaum presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma per conseguire il diploma accademico di secondo livello in tromba jazz, qui ha collaborato con la big band dell’istituto nel
festival Jazz Idea 2024 e ha avuto l’opportunità di precedere l’esibizione
di Michele Hendricks nella stessa edizione del festival aprendo il concerto con un progetto di Gabriele Di Nucci.
Appassionato di molti generi musicali, fa parte di varie formazioni che spaziano dal jazz al funky passando per il pop e arrivando all’ hip hop, tra queste i Dimensione Brama, recentemente nati, con i quali arriva alle fasi finali di X Factor 2024 e i Subba and the Roots con cui condivide musica dal 2013.
Dal 2025 è docente di Tromba presso la Scuola MeA.